Hai appena concluso un ciclo con la lavatrice e ti ritrovi con gli indumenti più sporchi di prima? Ecco il problema.
Se c’è una cosa soddisfacente dell’arrivo della bella stagione è quella di stendere i panni all’aperto e lasciare che sole ed il vento si prendano cura del nostro bucato. Il profumo fresco e pulito degli indumenti ci portano a tempi passati con le nonne o le mamme. Il bello è che tutto avviene in pochi minuti, senza bisogno di energia elettrica. Ma cosa potrebbe rovinare questo momento così idilliaco? Il cattivo odore dei vestiti causato dalla lavatrice.

Se ti è mai capitato di aprire la lavatrice e sentire un odore sgradevole e di ritrovarti con dei panni più sporchi di prima, allora c’è un problema alla base. Ci prendiamo tanto cura dei nostri vestiti ma può capitare che, tra un impegno e l’altro, trascuriamo la pulizia della lavatrice stessa, accumulando quindi muffa, batteri e residui di sapone.
Individua il problema: la guarnizione di gomma e i cattivi odori
Il più delle volte, il problema si insinua nella guarnizione di gomma che si trova dietro l’oblò. Questa parte della lavatrice può sembrare particolarmente difficile da pulire ma è lì che può avere origine il nostro problema. In base al nostro programma di pulizie, potremmo optare per una pulizia rapida, una pulizia standard o una pulizia più approfondita della guarnizione.
La prima cosa da fare sarà indossare i guanti e armarsi di pazienza. Se non abbiamo così tanto tempo, ci basterà pulire il vetro dell’oblò con una soluzione di acqua calda e aceto bianco. Con un panno o una spazzola morbida andiamo a rimuovere lo sporco che si è accumulato nella guarnizione.

Se abbiamo più tempo, possiamo inserire nella nostra ricetta magica anche del bicarbonato di sodio che andrà a sgrassare e profumare in maniera più efficace. Una volta pulito, facciamo andare un lavaggio a vuoto per eliminare eventuali residui di sapone e batteri.
Per una pulizia ancora più approfondita, potremmo optare per rimuovere la guarnizione e lavarla da parte, lasciandola in ammollo in acqua calda per almeno mezz’ora. Nel frattempo puliamo il cestello della lavatrice e, infine, faremo andare il nostro solito lavaggio a vuoto.
A questi metodi casalinghi, non va dimenticato di aggiungere anche un cura lavatrice. Usarlo è molto semplice, basterà versarlo un po’ su un panno e strofinare sia le guarnizioni che il vetro dell’oblò.
Se non abbiamo un cura lavatrice, possiamo optare anche per delle pastiglie per la lavastoviglie. In questo caso, basterà usarne due con un lavaggio a vuoto dai 60 ai 90 gradi.
In questo modo, la lavatrice tornerà come nuova! Ricordate di controllare la pulizia della vostra lavatrice almeno una volta al mese.