Piu’ di 600 scambi prima di mollare: l’incredibile impresa di tennis passata alla storia

La storia dello sport è da sempre fatta di record e di imprese epiche. Ma queste partite di tennis hanno qualcosa di incredibile.

Originario dell’Inghilterra del diciannovesimo secolo, il tennis è uno sport che si è diffuso rapidamente ed è diventato uno dei passatempi preferiti di molte persone. Parliamo sia di attività ricreative ma anche e soprattutto di professione competitiva. Per giocare a tennis, c’è bisogno di una combinazione di forza fisica, agilità mentale e abilità tecnica.

Impresa nel tennis
Nel mondo del tennis esistono dei record davvero impensabili (massimedelpassato.it)

Tutto sta nel colpire la palla con precisione e potenza, mentre contemporaneamente si pianifica la strategia di gioco e si reagisce in maniera istintiva ai movimenti dell’avversario. Nel tennis, come è in qualsiasi altro sport, l’atmosfera competitiva è ben presente. Stabilire e battere record è un obiettivo comune ed il tennis non fa eccezione. In particolare, due partite sono passate alla storia per dei record specifici.

I record dei palleggi di tennis: due casi particolari, uno è tutto italiano

Siamo nel torneo di Richmond nel 1984, al Raintree Swim and Racquet Club dove Vicki Nelson e Jean Hepner stabilirono quello che fu per molti anni un record dello scambio di colpi. Ben 643. Durante quella partita i palleggi più furono contati a uno a uno dal giornalista del posto, un’impresa da leggenda.

I record del tennis
Il mondo del tennis ed i suoi record (massimedelpassato.it)

Le stesse protagoniste di quella partita hanno espresso il loro pensiero ed il loro stato d’animo su quel momento. Vicky racconta che, al momento di tirare il 643° colpo, stava per impazzire. La palla tornava sempre indietro e non sapeva proprio come uscire da quella situazione. Ad un certo punto, approfittò di un di un pallonetto più corto che la sua avversaria, Jean, aveva tirato.

In quel momento, la Nelson sapeva di dover tirare più forte. Lo scambio dei 643 colpi per il punto vincente durò 29 minuti, il match intero ben 6 ore e 31 minuti. Anche la Hepner ne ha parlato dicendo che ogni volta che ci pensa, ancora oggi, le viene il mal di stomaco.

Nel 2004 il record venne superato di due minuti al Roland Garros. In realtà, però, esistono anche scambi più lunghi ma fuori da un match. Ad esempio, parliamo dello scambio di palleggio tra Daniele Pecci e Simone Frediani, un record tutto italiano con cui hanno conquistato un posto d’onore nel Guinness World Record.

Siamo a Grosseto nel 2016 e i due tennisti stavano già tentando di raggiungere un record. Purtroppo, però, dopo 8 ore e a quota 31.895 palleggi, si arresero. Un anno dopo, ci hanno riprovato e sono riusciti a toccare la palla per ben 51.283 volte, giocando per 13 ore. Con questa quota, hanno strappato dalle mani dei fratelli tedeschi Frank e Dennis Fuhrmann, il record che avevano stabilito di 50.970 scambi in 10 ore.

Gestione cookie